Trekking al cospetto della cima più alta del Trentino: la Presanella mt 3558 Il rifugio si trova a quota 2298, ai piedi della morena del ghiacciaio della Presanella. Poco sopra il rifugio c’è un incantevole laghetto alpino davvero molto suggestivo , quando il cielo è limpido e sereno nelle sue acque si riflettere come a…
Scritto da Nicoletta
Ricetta tipica del Trentino : i Tortei di Patate Chi non conosce questo gustoso e croccante piatto tipico del Trentino? Viene servito con moltissimi contorni come salumi nostrani: lucanica, speck e coppa, pancetta e mortandela della val di non, e formaggi tipici: ottimo con il Casolet, il formaggio della Val di Sole che non manca…
VOGLIA DI AVVENTURA VOGLIA DI RAFTING Quando si parla di rafting, la Val di Sole non conosce rivali. il Fiume Noce è tra i 10 fiumi migliori al mondo per la pratica del rafting. E’ una di quelle attività adatta a tutti, per la quale non sono necessarie particolari abilità. L’unico presupposto indispensabile è saper…
Un ponte tibetano lungo più di 100 m , camminare sospesi nel vuoto ad un altezza che supera i 55 m vi garantiamo che è un emozione straordinaria, sotto i piedi la cascata di Ragaiolo fragorosa e spumeggiante e se ti affacci puoi contemplare uno spettacolo naturale davvero unico. Emozioni e brividi concessi a tutti: escursionisti…
Dolomiti di Brenta, Trentino, escursione al Rifugio ai Brentei Noi siamo partiti dal Solasna a buon’ora in modo da poter arrivare in macchina fino al parcheggio Vallessinella, se si arriva dopo le 7 del mattino c’è un comodo bus navetta. Il rifugio ai Brentei si trova nella parte alta della Val Brenta su di un…
I Fiori di Sambuco fioriscono in montagna verso gli inizi di giugno, bisogna raccoglierli in luoghi lontani dalle strade e dall’inquinamento. Servono 20 Fiori di Sambuco, 5 limoni non trattati, 5 kg di zucchero, anche di canna, 5 lt di acqua, 50 gr di acido citrico, o in alternativa un bicchiere di aceto di mele….
La minestra d’orzo: una delle zuppe della tradizione trentina, è una minestra che al Solasna non manca mai. A noi piace davvero cucinarla e la nostra ricetta è semplice e gustosa. Un piatto della cucina povera ma che di povero non hanno nulla. La Minestra d’orzo, piatto della tradizione contadina della Val di Sole per…
La Val di Sole conta circa 100 laghi, molteplici le possibilità di escursioni e passeggiate per raggiugerli, dalla semplice camminata all’escursione più impegnativa. Il lago dei Caprioli a Fazzon poco sopra il paese di Pellizzano è uno splendido lago di montagna che non si può non vedere se si viene in vacanza in Val di Sole….