Canederli, la nostra ricetta tipica Trentina.
I canederli sono grandi gnocchi di pane raffermo con l’aggiunta di una grande varietà di ingredienti come lo speck, la lucanica, i formaggi, funghi, spinaci, patate, barbabietole. Sono un piatto tradizionale della cucina tedesca, austriaca, trentina ed altoatesina.
È uno di quei piatti che fanno parte della cucina povera ma che di povero non hanno nulla, se preparati con fantasia e ingredienti di ottima qualità si trasformano in un piatto ricco, delizioso e bello da vedere!
È una ricetta che non richiede particolari doti tecniche, i canederli lasciano grande spazio alla fantasia.
Simpatica è la canzone della ricetta trentina dei canederli che fa così:
Per fare dei canéderli
col bròdo e col ragù
se ciapa del prezémolo
e se lo taia su
farina òvi e zìgole
lugàneghe col spéch
pan vècio sénza mìgole
e n tòch de formài sgnèch
Se fà balòtole del pangratà
trè quatro frégole de ai pestà
na mèza chìchera de lat e vin
èco i canéderli de noi trentìn
Enséma coi canéderli
noialtri ghém magnà
na tésa de lugàneghe
e n tòch de smacafàm
ne piàs polénta e fìnferli
la mòsa con el lat
capussi con le scódeghe
che vanza fór dal piàt
Noi del Solasna li cuciniamo in moltissime maniere, Tradizionali, con La Ricotta, con i Formaggi, In Salvietta con i Funghi, con gli Spinaci con le Patate.
I canederli tradizionali si preparano così:
Ingredienti:
- 300 gr. di pane raffermo
- 100 gr. di speck
- 150 gr di pasta della lucanica fresca
- 2 uova
- 3,5 dl. di latte
- 2 cucchiai di farina
- burro
- brodo di carne o brodo vegetale
- sale e pepe
- prezzemolo ed erba cipollina
- noce moscata
- pane per canederli
Procedimento:
Taglia il pane raffermo a dadini quindi mettilo in una ciotola, bagnalo con il latte e le uova sbattute. Fai rosolare lo speck e la lucanica e versalo nella ciotola contenente il pane con l’aggiunta di un pizzico di sale e pepe, le erbette, il prezzemolo, una spolverata di noce moscata
Mescola l’impasto e aggiungi la farina setacciata, mescolandolo in modo da ottenere una palla omogenea dalla quale prenderanno forma i canederli.
A questo punto vanno ricavate dall’impasto le palline (ne verranno circa otto) della grandezza simile a quella di un uovo, da cuocere nel brodo portato ad ebollizione, abbassando poi la fiamma in modo da lasciarli cuocere lentamente per circa 15 minuti, anche se il miglior modo per verificarne l’esatto grado di cottura consiste nell’attendere che i canederli vengano a galla.
I canederli possono essere serviti in brodo oppure asciutti con burro fuso e salvia.
Buon Appetito!
Scrivi un commento