Il Fanzelto viene preparato con la farina di grano saraceno detta localmente “formenton”.
Il Fanzelto è una semplice omelette preparata con solo grano saraceno, acqua e sale. Si cuoce con un po’ di olio, la ricetta originale vuole lo strutto. Viene cotto in una padella di ferro. Probabilmente la sua preparazione è nata per far fronte alla scarsità di grano e quindi di farina bianca.
Dal 2013, il Fanzelto inserito da Slow Food Italia nei prodotti dell’Arca di slow food un paniere che raccoglie i prodotti tradizionali, le razze locali e i saperi dei vari territori con lo scopo di preservarli nel tempo e farli conoscere anche oltre i confini del loro luogo di appartenenza.
Noi del Solasna abbiamo rubato la ricetta agli amici di VisitRovereto e la proponiamo nel nostro Ristorante in Val di Sole.
È uno dei piatti più richiesti e noi lo farciamo in tantissime maniere: con la verza stufata , pancetta e formaggi, con Speck cotto e casolet, con le patate e il formaggio, con la Mortandela della val di Non e formaggio di Malga.
È un piatto eccezionale anche perché è gluten free e ottimo anche in versione vegetariana e vegana!! Basta saper giocare sui ripieni.
Se volete provare a cucinarlo è semplicissimo, eccovi la ricetta!
Ingredienti:
- 350 grammi di grano saraceno (formenton)
- 5 dl (5 bicchieri) d’acqua
- Un pizzico di sale
- Olio extravergine di oliva ( la ricetta originale prevede l’uso dello strutto di maiale)
Procedimento:
Mescolando delicatamente, incorporare alla farina il sale e l’acqua, un po’ alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso. Riporre in una padella di ferro nera o antiaderente un velo d’olio. Porre sul fuoco. Quando lo strutto o l’olio saranno ben caldi, versare l’impasto con l’aiuto di un mestolino, andando a formare il fanzelto, friggendolo da ambo le parti. Servire caldo.
Amiamo valorizzare i prodotti del territorio e per questo piatto prediligiamo la farina di grano saraceno della Valle dei laghi, una valle trentina che ha realizzato un progetto per riattivare nella Valle dei Laghi la coltivazione dei cereali, mettendo a coltura terreni incolti con il metodo biologico.
Provatelo, il fanzelto è un piatto davvero eccezionale e farcirtelo come preferite!
3 Ciao Nicoletta Sara mi ha girato questo link con la vostra ricetta del fanzelto, Terragnolo è proprio qua dietro a No! !!i brave Apprezzo molto il vostro lavoro grande abbraccio Elisabetta dalla fonte
Grazie mille! Felici di sapere che apprezzate quello che facciamo! ☺️