I PRODOTTI del Solasna
I PRODOTTI del Solasna
Cuoca, perché chef è troppo. A cucinare ho imparato da mamma Emma e da zia Marcellina. Mi hanno trasmesso valori, ricette, segreti e conoscenza.
Non smetterò mai di ringraziarle per essere state il miglior libro di ricette, il corso di cucina e di vita più utile e la scuola di economia domestica più valida che potessi avere.
Perché il Solasna, è fatto dal Solasna
Confettura, composta, marmellata, sciroppo, succo di mela, miele di montagna. Pere, cannella, prugne, anice stellato, fichi, sambuco, fiori, limoni, cotogne, miele.
Quando pronunciamo queste parole ci torna in mente una bella colazione gustata lentamente, con pane tostato, burro di malga, con i prodotti tipici trentini. Ma anche le omelette o un bel piatto di formaggi della Val di Sole, o la carne rossa servita con un cucchiaio di confettura.
Sapori e profumi autentici che ci ricordano una vacanza in Trentino, una vacanza in Val di Sole, una vacanza in agriturismo, una vacanza al Solasna.
Noi al Solasna produciamo piccoli quantitativi di confetture, sempre diverse, è difficile trovare per due anni di seguito la stessa composta. Ci piace cambiare sapori e seguendo le stagioni ci risulta facile variare gli ingredienti. È la natura stessa a suggerirci abbinamenti e colori.
La produzione è artigianale e usiamo solo la frutta dei nostri alberi, coltivati in modo naturale. Certi fiori o frutti li raccogliamo nel bosco, nella natura incontaminata della Val di sole.
Perché il Solasna, è fatto dal Solasna
Confettura, composta, marmellata, sciroppo, succo di mela, miele di montagna. Pere, cannella, prugne, anice stellato, fichi, sambuco, fiori, limoni, cotogne, miele.
Quando pronunciamo queste parole ci torna in mente una bella colazione gustata lentamente, con pane tostato, burro di malga. Ma anche le omelette o un bel piatto di formaggi della Val di Sole, o la carne rossa servita con un cucchiaio di confettura.
Sapori e profumi autentici che ci ricordano una vacanza in Trentino, una vacanza in Val di Sole, una vacanza in agriturismo, una vacanza al Solasna.
Noi al Solasna produciamo piccoli quantitativi di confetture, sempre diverse, è difficile trovare per due anni di seguito la stessa composta. Ci piace cambiare sapori e seguendo le stagioni ci risulta facile variare gli ingredienti. È la natura stessa a suggerirci abbinamenti e colori.
La produzione è artigianale e usiamo solo la frutta dei nostri alberi, coltivati in modo naturale. Certi fiori o frutti li raccogliamo nel bosco, nella natura incontaminata della Val di sole.
cosa c’è in questo periodo
Confettura di brulè di Prugne
Confettura di Pere e Sambuco
Confettura di Pere e Fichi
Confettura extra di cotogne
Sciroppo di fiori di sambuco
Succo di mela
Miele di fiori di Montagna
Tutti questi prodotti tipici trentini limited edition, puoi trovarli nella bottega del Solasna, in agriturismo o ordinarli direttamente da casa tramite il nostro sito web.

Richiedi il Solasna a casa tua!
Scopri i nostri prodotti made in Solasna, cosa contengono, come vengono fatti, cosa puoi fare di bello con loro direttamente a casa tua lasciandoti ispirare dalle nostre ricette. Così facendo porterai non solo il Solasna a casa tua, ma anche una boccata di aria fresca trentina, che con suoi sapori ti riporterà ai piacevoli ricordi delle tue vacanze in agriturismo trascorse qui con noi al Solasna!
Seleziona il prodotto che più ti ispira e richiedicelo…prima che sia troppo tardi!
L’arte della conservazione
Il termine confettura deriva dal verbo “confettare”, usato anticamente per indicare una confezione alimentare destinata alla conservazione. L’arte della conservazione sotto vetro, affonda le sue radici nell’antichità e rappresenta ancora oggi una tecnica semplice e molto efficace che tramandata di generazione in generazione, ci consente di degustare dei prodotti offerti dalla natura per tutto l’anno.
Nell’antica Grecia era usanza conservare le mele cotogne tramite la loro lenta cottura nel miele. Fu proprio osservando questo processo di raffreddamento e solidificazione, che gli antichi greci scoprirono l’azione della pectina, fibra alimentare addensante contenuta naturalmente nella frutta, in particolare nelle mele.
In Europa nel Medioevo, e fino all’avvicinarsi dei giorni nostri, la preparazione di conserve casalinghe è rimasta a lungo privilegio delle famiglie dei ceti aristocratici che potevano permettersi di acquistare un ingrediente allora molto costoso: lo zucchero.
