Io amo questo fiore, un po’ perché rappresenta la primavera quassù nelle valli trentine e poi perché con questa pianta ci posso fare davvero moltissime cose: le foglie sono ottime in insalata, la radice ha delle proprietà depurative, il fiore mi regala una confettura simile al miele e perfetta anche per gli amici veg, con i fiori preparo anche una pomata gialla e profumata molto utile per fare dei massaggi contro i dolori articolari e muscolari. Quando poi il fiore diventa soffione è sempre bello esprimere mille o più desideri con la speranza che il vento li porti a conoscenza del cielo e che si realizzino!
Nel mio Agriturismo appena arriva la Primavera preparo la confettura , vado a raccogliere i fiori in posti incontaminati, lontano dall’inquinamento e dalle strade.
Questa confettura simile al miele la uso in molte ricette, dai semifreddi alle mousse o nelle insalate, è ottima con i formaggi, i miei ospiti la trovano sul tavolo della colazione e la gradiscono molto con lo yogurt o spalmata su una fetta di pane e burro di malga.
Vi racconto con piacere le mie ricette per la confettura di fiori di tarassaco e per la pomata, sono ricette che in casa vengono tramandate da varie generazioni.
La confettura di fiori di tarassaco
La confettura è molto semplice da realizzare.
Ingredienti:
- 110 fiori di tarassaco
- 1 limone non trattato
- 1kg di zucchero ( quello di canna è perfetto)
- 1lt di acqua
Procedimento:
Lavate i fiori di tarassaco, asciugateli con della carta da cucina e fateli bollire per 20 minuti con l’acqua e i limoni tagliati a fette grosse. Filtrate il liquido con un colino sottile e fatelo bollire con lo zucchero per almeno 40 minuti finché si solidifica leggermente, fate la prova del piattino!! Invasate il tutto e sterilizzate a modo vostro.
Mentre preparate questa confettura la vostra casa si inonderà di un profumo di miele straordinario!
La pomata con i fiori di tarassaco
Ingredienti:
- 100 gr di olio di infuso di fiori di tarassaco
- 20 gr di cera d’api, pastiglie o fogli
Procedimento:
Innanzitutto dobbiamo preparare l’olio di infuso di fiori che si fa mettendo i fiori fatti appassire per un giorno (per togliere l’acqua in eccesso) in un barattolo di vetro e poi vanno ricoperti con l’olio, io uso olio di oliva o olio di mandorle.
Metto a scaldare molto delicatamente con il fuoco lento il vaso in acqua per almeno 2 ore, basta che l’acqua rimanga tiepida per il più possibile. Lo lascio raffreddare al buio per una notte. Filtro l’olio e separo i fiori, lo rimetto sul fuoco con la cera d’api facendola sciogliere lentamente, quando l’olio diventa cremoso e la cera è completamente sciolta verso la crema nei barattoli di vetro e attendo che si solidifichi! E la pomata è fatta! Facile no?
Provate queste ricette e buon divertimento!
Scrivi un commento