Da qualche tempo nei bagni delle stanze del Solasna troverete al posto dei saponi e shampo monodose un morbido e profumato sapone fatto in casa.
La nostra scelta di non utilizzare saponi chimici è nata dal voler comunicare ai nostri ospiti l’amore e il rispetto che abbiamo per loro, per la loro salute e per l’ambiente.
Servono infatti pochissimi ingredienti per ottenere un buon sapone naturale e si sa per certo di cosa è composto il sapone, spesso quelli comprati contengono ingredienti dannosi per la nostra salute, è importante leggere sempre l’etichetta del sapone che si va a comprare.
Inoltre siamo sicuri che i nostri saponi non contengono ingredienti di origine animale (quindi è completamente Vegan!) e nemmeno conservanti e coloranti.
Cosa non da poco, eliminiamo l’imballaggio ed i contenitori.
Ecco qui come si fa , io vi descrivo il metodo a freddo per la ricetta del sapone fatto in casa.
Il metodo a freddo:
- 250g olio d’oliva preferibilmente biologico
- 95g acqua distillata o tisana di erbe ottenuta da acqua bollita con erbe come camomilla o malva
- 33g soda caustica (la potete trovare in erboristeria, ATTENZIONE va maneggiata con cura, usare sempre dei guanti in lattice e degli occhiali per proteggere gli occhi per tutto il tempo di lavorazione del sapone, mai toccare la soda a mani nude)
- Minipimer (può tranquillamente essere riutilizzato in cucina dopo averlo lavato con cura)
- Termometro da cucina
- Stampini in silicone (io mi trovo bene anche ad usare un semplice contenitore ricoperto con carta forno)
- Ingredienti facoltativi (Gel d’aloe, olio neem, oli essenziali, profumazioni, etc)
- Creare una soluzione satura, mettendo la soda nell’acqua o tisana e mescolando (se si utilizza un cucchiaio di legno non riutilizzarlo se non per trattare la soda e il sapone) finché sarà completamente disciolta.
- A questo punto la soda avrà raggiunto 70/80
- Scaldare l’olio sul fuoco fino a portarlo a 70/80 gradi
- Versare l’olio nella soluzione, mescolare un po’ a mano e poi utilizzare il minipimer fino a quando si ottiene una consistenza cremosa e il così detto “nastro” cioè passando il dito sul composto rimane “l’impronta”, all’incirca ci vogliono 20 minuti per ottenere questa consistenza.
- Aggiungere gli ingredienti facoltativi mescolandoli bene nel composto.
- Versare il tutto nello stampino
- Mettere a riposo per 48 ore ricoprendolo con un panno
- Togliere dallo stampo e far riposare in un luogo asciutto per almeno 40 giorni.
- La ricetta è molto semplice ma soprattutto da grandi soddisfazioni, usando degli stampini di diverse forme si posso creare saponi ottimi da regalare.
Il risultato sarà un sapone dal colore giallino e aggiungendo gli olii essenziali di cannella o arancio il suo profumo sarà davvero gradevole. Noi lo cospargiamo a caldo di petali di fiori di calendula seccati o petali di rosa o di lavanda.
Organizziamo dei corsi di mezza giornata per preparare il Sapone, è anche un regalo molto gradito e di effetto.
Buon lavoro e buon sapone!!
Scrivi un commento