Ci divertiamo a prepararlo con i piccoli frutti o con le mele e la cannella, passiamo dalle albicocche, alle pere, alla mela cotogna e il ribes nero o rosso, anche con le more e le bacche di sambuco, con le fragole è squisito e con le fragoline di bosco ancor di più.
Il nome Fruttamisù l’ho rubato alla mia grande e cara amica e collega Sara, un cuoca contadina proprio come me che gestisce uno degli agritur più belli e delicati del Trentino, in Valsugana: Agritur La Stropaia.
Qui lo prepariamo in due modi, nei vasetti o nelle coppette o come il classico tiramisù nella teglia.
Le dosi le fate voi io vi spiego come fare:
Bagnate i biscotti savoiardi o la pasta savoiarda fatta in casa con il succo di mela o con la bibita ottenuta con lo sciroppo di fiori di sambuco.
Montate la panna e sbattete le uova con lo zucchero, proprio come fate per il tiramisù classico.
Unite la panna alle uova sbattute e separate in due la crema. In una parte unite la frutta che preferite, quella che vi ispira di più o quella di stagione. Io in questi giorni lo preparerò con le prugne dei miei alberi e con le albicocche e ci aggiungerò dei petali di fiori di lavanda. Osate un pochino e usate la fantasia.
Facciamo degli strati partendo dalla cremina, poi i savoiardi bagnati delicatamente nel succo, uno strato di cremina con frutta e così via finche arrivate in cima al vostro tiramisù. E in alto ci mettete la frutta che avete usato negli strati sotto. Servitelo fresco abbinandolo magari ad un buon Vin Santo o Moscato dolce o anche ad una bibita di sambuco o con del succo di mela ghiacciato!
Scrivi un commento